Il Gran Carnevale fa 10 ed accende Rosà

Pubblicato il 7 febbraio 2019 • Comunicati stampa

Decima candelina per il Gran Carnevale Rosatese, l’evento in programma nel fine settimana organizzato da Rosà Pro Loco con la collaborazione dell’Amministrazione comunale e di numerose Associazioni del territorio.

Questa mattina, in sala Consiliare, la presentazione ai Media con l’intervento del sindaco, Paolo Bordignon, di Claudio Comunello presidente di Rosà Pro Loco e dei rappresentanti del Gruppo Alpini, Fanti, Commercianti di Rosà, ANC-Carabinieri in congedo e Soccorritori di Bassano. Assenti giustificati i volontari della Protezione Civile.

            Anche quest’anno, per una felice tradizione che di fatto apre le sfilate del bassanese, i riflettori saranno puntati sulla sfilata dei carri di sabato sera con inizio alle ore 20. Un evento atteso non solo per la festa del passaggio dei 17 carri selezionati tra i 23 che hanno richiesto di poter partecipare all’evento inaugurale del Carnevale 2019, ma anche perché è di fatto l’unica manifestazione che consente di chiudere la Strada Statale regalando a Rosà un’atmosfera unica con il Centro che torna ad essere dei suoi cittadini.

Come nel passato la sfilata in notturna dei carri, prenderà il via alle ore 20. I carri sfileranno in un anello partendo dallo Stadio Toni Zen e percorreranno via IV Armata, il tratto di SS 47 (chiusa con ordinanza sino alle ore 24 circa con deviazioni sul posto), via Montegrappa, via Rigoni, via Roma (nel tratto tra via Rigoni e la SS 47) ed il rientro su via IV Armata. Alle 22,30 la premiazione dei carri con La Rosada e le targhe offerte dai Commercianti.

La viabilità subirà nel fine settimana alcune restrizioni con la sospensione da sabato pomeriggio dalle ore 13 alle ore 24 della circolazione in via Mons. Filippi (nel tratto tra via Bersagliere e via IV Armata, via de Fanti - tra via IV Armata e Mons. Filippi). In tutto il percorso dei Carri sarà attivo il divieto di sosta con rimozione. Il traffico nella direttrice sud-nord sarà deviato dalle ore 20 alle 24 in viale dei Tigli (con senso unico tra via Garibaldi e Mulino Vecchio), in via Carpellina (con senso unico nord-sud tra via Nicolini e via Roma) ed in via Bertorelle (con senso unico sud-nord tra via Garibaldi e via Borgo Tocchi). Verrà poi istituito il doppio senso di circolazione (13.30 – 01.00) su via Cavallini per i residenti e frontisti di via Cavallini, Neni e Falcone e dalle 12 alle 19 di domenica 10 per i residenti di via Fanti, Mons. Filippi e Quarta Armata. Le indicazioni sul posto e la presenza dei volontari della Protezione Civile e del gruppo Alpini garantiranno lo scorrere del traffico veicolare.

Domenica 10 dalle ore 14.30 spazio ai più piccoli con la sfilata attorno all’anello dello Stadio (con Statale 47 aperta al traffico) dei carri mascherati accompagnati dai gruppi ed associazioni cittadine. In caso di maltempo l’evento verrà confermato nel programma alternativo all’interno del tendone allestito nel parcheggio a nord della Scuola.

«Il Carnevale – ha spiegato il Sindaco – è un momento importante per la Comunità ed a cui personalmente tengo molto perché è capace di coinvolgere tutta la popolazione, non solo il pubblico sempre numeroso, scuole e gruppi che filano a vario titolo, ma anche le varie Associazioni ed i tanti volontari impegnati a far sì che l’evento si svolga nel migliore dei modi. La forza di Rosà sono le sue Associazioni perchè da soli si farebbe gran poco! Un grazie anche al personale della Polizia Locale attiva per permettere, una volta l’anno, la chiusura della Statale e alle viarie aziende che supportano l’evento».