Fine settimana con l’11ª edizione del Gran Carnevale
Undicesima edizione per il Gran Carnevale Rosatese, l’evento in programma nel fine settimana organizzato da Rosà Pro Loco con la collaborazione dell’Amministrazione comunale e di numerose Associazioni del territorio. Questa mattina, in sala Consiliare, la presentazione con l’intervento del sindaco, Paolo Bordignon, di Claudio Comunello presidente di Rosà Pro Loco e dei rappresentanti del Gruppo Alpini, Fanti e Protezione Civile.
Per una felice tradizione che di fatto apre il programma nel bassanese, i riflettori saranno puntati sulla sfilata dei carri di sabato sera con inizio alle ore 20. Un evento atteso non solo per la festa del passaggio dei 16 carri selezionati, ma anche perché è di fatto l’unica manifestazione che consente di chiudere la Strada Statale regalando a Rosà un’atmosfera unica con il Centro che torna ad essere dei suoi cittadini.
Come nel passato la sfilata in notturna dei carri, prenderà il via alle ore 20. I carri sfileranno in un anello partendo dallo Stadio Toni Zen e percorreranno via IV Armata, il tratto di SS 47 (chiusa con ordinanza sino alle ore 24 circa con deviazioni sul posto), via Montegrappa, via Rigoni, via Roma (nel tratto tra via Rigoni e la SS 47) ed il rientro su via IV Armata. Alle 22,30 la premiazione dei carri con La Rosada che verrà assegnata dalla giuria composta da 11 rappresentanti delle Associazioni sportive cittadine. Dalle ore 18 l’apertura dello stand gastronomico. La sfilata sarà anticipata dai percussionisti della Banda Montegrappa per un nuovo valore aggiunto. Un ricordo verrà inoltre dedicato a Marco Farronato, giovane di 29 anni Sant’Anna scomparso ad ottobre dello scorso anno, cuore ed anima del gruppo “Tira-para-urta”, gruppo che sfilerà con 120 persone in costume (rispetto le 60 circa del passato) in memoria di Marco.
La viabilità subirà nel fine settimana alcune restrizioni con la sospensione da sabato pomeriggio dalle ore 13.30 alle ore 24 della circolazione in via Mons. Filippi (nel tratto tra via Bersagliere e via IV Armata, via de Fanti - tra via IV Armata e Mons. Filippi). In tutto il percorso dei Carri sarà attivo il divieto di sosta con rimozione. Il traffico nella direttrice sud-nord sarà deviato dalle ore 20 alle 24 in viale dei Tigli (con senso unico tra via Garibaldi e Mulino Vecchio), in via Carpellina (con senso unico nord-sud tra via Nicolini e via Roma) ed in via Bertorelle (con senso unico sud-nord tra via Garibaldi e via Borgo Tocchi). Verrà poi istituito il doppio senso di circolazione (13.30 – 01.00) su via Cavallini per i residenti e frontisti di via Cavallini, Neni e Falcone e dalle 12 alle 19 di domenica 2 febbraio per i residenti di via Fanti, Mons. Filippi e Quarta Armata. Le indicazioni sul posto e la presenza dei volontari della Protezione Civile e del gruppo Alpini garantiranno lo scorrere del traffico veicolare.
Domenica 2 febbraio dalle ore 14.30 spazio ai più piccoli con la sfilata attorno all’anello dello Stadio (con Statale 47 aperta al traffico) di 8 dei 16 carri mascherati presenti sabato sera accompagnati dai gruppi ed associazioni cittadine e con la presenza degli ospiti dell’Istituto Palazzolo.
«Questo evento - ha spiegato il Sindaco – che per una sera ci permette di vivere senza traffico il nostro centro cittadino, è un momento importante per Rosà perché grazie alla Pro Loco si riescono ad attivare molte sinergie con le varie associazioni con l’obbiettivo di far crescere il Paese. Come Amministrazione non possiamo non fare la nostra parte. Un grazie al personale della Polizia Locale ed a tutti i volontari che permetteranno in sicurezza di poter vivere questa festa».